Un uomo biondo, impeccabilmente vestito in abito blu petrolio, sorride di lato con un’espressione ambigua — a metà tra soddisfazione e controllo. Oltre il vetro: un acquario rotondo pieno di meduse rosa, fluttuanti in slow motion. Tra di esse, un assorbente igienico galleggia, più in alto delle altre, come se stesse cercando di emergere. La scena è satura di luce azzurra, con riflessi acquatici proiettati sul volto dell’uomo.

La Papessa Production presenta

Una breve sceneggiatura ambientata in un’America distopica galleggiante, dove meduse traslucide vengono usate per regolare le “deviazioni affettive” del comportamento umano femminile. Mentre il Presidente presenta con entusiasmo il progetto “Neuro-Ethica”, una donna e un mollusco neurale iniziano a divergere. “Taxpayers: Medusa di donna” è una riflessione satirica sulla normalizzazione dell’intimità, il bio-potere clinico e il nuovo sacro — sotto forma di silicio e tentacoli.

La Papessa Production presenta Read More »

Composizione teatrale con sfondo screpolato, un cappello texano abbandonato su un tavolo d’intelligence, accanto a un anello nuziale e una carta di credito tagliata a metà. L’atmosfera richiama il cinismo elegante delle trattative invisibili.

🩺 Episodio IV – Il Debito Nuziale

L’articolo, strutturato come una sceneggiatura cinematografica firmata La Papessa Production, svela la costruzione sistemica di un progetto di rieducazione femminile tramite strumenti geopolitici invisibili: debiti, manipolazione affettiva, esclusione occupazionale. Al centro, Gabriella: assente fisicamente, ma presente come bersaglio di una trattativa multilaterale. Tra bourbon, sigari e sadismo burocratico, si consuma la drammatizzazione della perdita di autonomia femminile in nome di un “amore garantito”.

🩺 Episodio IV – Il Debito Nuziale Read More »

Gabriella fuma mentre il mondo brucia. Una storia clinica di resistenza estetica contro il patriarcato programmato.

🪞 LA PAPESSA PRODUCTION presenta “Anatomie del Potere” – Narrativa clinica sul dominio patologico

Gabriella non era eccellente, né accomodante. Aveva classe, troppe lingue, e un talento per il disordine emotivo. Non fu mai amata davvero: fu addestrata. Prima da un ex che non era un uomo, ma un agente. Poi da un sistema che la voleva piegata, compatibile, pronta al sì. Alla fine la sposarono. Ma non fu amore — fu architettura.

Questo episodio esplora il privilegio maschile come progetto narrativo: il condizionamento affettivo, l’educazione al silenzio, l’addomesticamento del carattere. Gabriella fuma dal finestrino di una macchina sportiva. Sorride. Non si è arresa. Si è riprogrammata.

🪞 LA PAPESSA PRODUCTION presenta “Anatomie del Potere” – Narrativa clinica sul dominio patologico Read More »

Ritratto disturbante di un giovane uomo biondo, occhi azzurri come vetro, il volto diviso tra perfezione estetica e inquietudine. Indossa un completo elegante ma fuori fuoco, come appartenesse a un potere fuori tempo. Sullo sfondo, un’esplosione silenziosa di simboli: schede madri, medaglie, feti stilizzati e grattacieli trafitti da fili. Una figura che osserva, ma non guarda. La bellezza del controllo che nasconde la malattia dell’anima.

🪞 LA PAPESSA PRODUCTION presenta “Anatomie del Potere” – Narrativa clinica sul dominio patologico

Storia psicologica e disturbante sul potere maschile deviato. Figlio dell’Errore è il primo episodio del ciclo “Anatomie del Potere” di La Papessa Production: la biografia fittizia di Leonel, uomo cresciuto nell’ombra, sostenuto da apparati industriali e militari, e diventato manipolatore emotivo seriale. Una denuncia narrativa sul patriarcato, la repressione affettiva e la violenza psicologica nascosta nei corridoi del privilegio.

🪞 LA PAPESSA PRODUCTION presenta “Anatomie del Potere” – Narrativa clinica sul dominio patologico Read More »

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA.

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA.

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA.

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA. Read More »

Torna in alto