Artificial Intelligence

Hai guardato anche tu

“Hai guardato anche tu” è un progetto narrativo interattivo che mette lo spettatore di fronte alla propria complicità. Attraverso una sequenza di lexia, la voce di una donna sabotata dal sistema si fa denuncia, poesia e resistenza. Il giardino diventa teatro, le siepi diventano volti, e lo sguardo dello spettatore è chiamato in causa. Un’esperienza digitale che non si guarda soltanto: si vive.

Hai guardato anche tu Read More »

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA.

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA.

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA.

Analisi critica dell’egemonia culturale USA: dall’unità linguistica post-Rivoluzione francese ai ‘pocket sponsor’ di moda e auto, fino al potenziale democratico dell’IA. Read More »

Adattarsi all'Intelligenza Artificiale. Previsioni e possibili utilizzi

Artificial Intelligence in un mondo saturo di contenuti

Veniamo al dunque in questa terza e penultima parte della dissertazione. Quali sono i pregi e i limiti dell’intelligenza artificiale nell’ambito della narrazione audiovisiva?
Come comportarsi in ambito pubblicitario?

La missione della Papessa Production per sfruttare al meglio questa tecnologia e la creazione del genere dei ‘Contenuti Arricchiti Ibridi’.

Artificial Intelligence in un mondo saturo di contenuti Read More »

it Italian