Storytelling

Ritratto di un uomo di mezza età con naso bulboso e occhi azzurri innaturali, che indossa una coppola siciliana e abiti formali. Lo sfondo è uno scantinato dai toni terrosi e teatrali.

L’amante di Naso a Patata

Il cognato della madrina, noto come Naso a Patata, si muove tra cene offerte e silenzi rituali. Proprietario dello scantinato di Via Mascheroni, amico intimo dei Pomì, marito di una mogghie siciliana che occulta le prove, e mentore ambiguo di Francesco, lo studente che non prende appunti ma sa tutto.

L’amante di Naso a Patata Read More »

Mattia, ricciolo, occhialuto e un po’ cicciotto, esce di casa con un’espressione ansiosa. Sullo sfondo, la sua “piccola Sicilia” lo osserva con sguardi enigmatici, in un cortile toscano che mescola piante curate, bidoni e strumenti da lavoro. L’atmosfera è sospesa, malinconica, perfetta per il tono del diario.

21 settembre 2025

Mattia è un giardiniere di Forte dei Marmi, in cura dal 2020 per una forma d’ansia che lo immobilizza. Nel suo diario, consigliato dal dottor Truffotti, racconta come la presenza di una comunità siciliana, operai, amici, confidenti, gli offra sollievo e speranza. Tra sincronicità, promesse americane e piccoli segreti fiscali, Mattia sogna un’Italia più rassicurante, meno burocratica, e forse un giorno libera dall’ansia.

21 settembre 2025 Read More »

Hai guardato anche tu

“Hai guardato anche tu” è un progetto narrativo interattivo che mette lo spettatore di fronte alla propria complicità. Attraverso una sequenza di lexia, la voce di una donna sabotata dal sistema si fa denuncia, poesia e resistenza. Il giardino diventa teatro, le siepi diventano volti, e lo sguardo dello spettatore è chiamato in causa. Un’esperienza digitale che non si guarda soltanto: si vive.

Hai guardato anche tu Read More »

Uomini e donne incappucciati riuniti nella cappella di una caserma romana, vestiti che evocano diverse professioni. Scena rituale e segreta del potere mafioso.

📰 Bruciare un bosco per stanare una talpa

🎬 Estratto dalla sceneggiatura del film di finzione “Pentiti e Bottegai” – scritto da Alessandra Ravelli 📽️ La Papessa Production 🎬 Scena – Cappella votiva di San Giorgio, Caserma “Alessandro Negri di Sanfront”, Roma Interno giorno – Roma, quartiere Prati Dietro una porta laterale in ferro battuto della storica Caserma “Negri di Sanfront”, la cappella

📰 Bruciare un bosco per stanare una talpa Read More »

Torna in alto