Ritratto di un uomo di mezza età con naso bulboso e occhi azzurri innaturali, che indossa una coppola siciliana e abiti formali. Lo sfondo è uno scantinato dai toni terrosi e teatrali.

L’amante di Naso a Patata

Il cognato della madrina, noto come Naso a Patata, si muove tra cene offerte e silenzi rituali. Proprietario dello scantinato di Via Mascheroni, amico intimo dei Pomì, marito di una mogghie siciliana che occulta le prove, e mentore ambiguo di Francesco, lo studente che non prende appunti ma sa tutto.

L’amante di Naso a Patata Read More »

Mattia, ricciolo, occhialuto e un po’ cicciotto, esce di casa con un’espressione ansiosa. Sullo sfondo, la sua “piccola Sicilia” lo osserva con sguardi enigmatici, in un cortile toscano che mescola piante curate, bidoni e strumenti da lavoro. L’atmosfera è sospesa, malinconica, perfetta per il tono del diario.

21 settembre 2025

Mattia è un giardiniere di Forte dei Marmi, in cura dal 2020 per una forma d’ansia che lo immobilizza. Nel suo diario, consigliato dal dottor Truffotti, racconta come la presenza di una comunità siciliana, operai, amici, confidenti, gli offra sollievo e speranza. Tra sincronicità, promesse americane e piccoli segreti fiscali, Mattia sogna un’Italia più rassicurante, meno burocratica, e forse un giorno libera dall’ansia.

21 settembre 2025 Read More »

Donna elegante in profumeria annusa profumo

Il profumo della torta paradiso e il potere del marketing sensoriale

L’articolo apre con un’immersione nostalgica nel ricordo della torta paradiso della nonna e di un pomeriggio autunnale in baita, evocando sensazioni di calore e tenerezza. Introduce poi il concetto di marketing sensoriale, spiegando come profumi, suoni e texture possano creare connessioni emotive profonde tra il consumatore e il brand. Si chiude con un invito a trasformare ogni contatto in un’esperienza memorabile, sfruttando la forza della memoria emozionale per distinguersi nel mercato.

Il profumo della torta paradiso e il potere del marketing sensoriale Read More »

Illustrazione orizzontale che mostra al centro una piramide dorata stilizzata, posta su uno sfondo sfumato con i colori della bandiera italiana, senza alcuna scritta o elemento di testo sottostante.

Gli “Illuminati” dello star system italiano

Il saggio esplora le dinamiche di potere che sottendono lo star system italiano, evidenziando l’egida statunitense e mafiosa e l’imposizione di un lessico simbolico. Propone una rilettura degli “Illuminati” come messaggio di emancipazione e presenta un’analisi testuale dei brani Lights e Outside di Ellie Goulding per illustrare il risveglio interiore. Infine, porta a riflettere sul ruolo critico degli artisti nella riconquista dell’autonomia creativa e linguistica.

Gli “Illuminati” dello star system italiano Read More »

Torna in alto